DM
  • Home
  • Debora Mancini
  • Curriculum
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
Teatro
Gli ultimi giorni di Giuda Iscariota
maggio 2020 | Teatro Stabile di Bolzano

SPETTACOLO SOSPESO per EMERGENZA COVID-19

 

Gli ultimi giorni di Giuda Iscariota

di Stephen Adly Guirgis
regia e traduzione Leo Muscato

 

con  (in o. a.) Matteo Alì, Silvia Benvenuto, Marco Brinzi, Alex Cendron, Marta Dalla Via, Milutin Dapcevic, Paolo Li Volsi, Debora Mancini, Daniele Marmi, Maria Pilar Perez Aspa, Sara Putignano, Franco Ravera, Irene Villa.

 

Stephen Adly Guirgis è un autore pluripremiato, ma mai rappresentato in Italia. Il suo testo Gli ultimi giorni di Giuda Iscariota ha debuttato nel 2005 a New York per la regia di Philip Seymour Hoffman ed è ambientato all’interno di un’aula di Tribunale in un angolo del Purgatorio chiamato Speranza. È qui che le anime tormentate attendono di sapere se saranno assegnate all’Inferno o al Paradiso. Un giudice annoiato e severo rinvia a data da destinarsi tutti i casi che gli vengono sottoposti. Non riesce però a disfarsi del caso di Giuda Iscariota, di cui un’avvocatessa si oppone all’ennesimo rinvio, portando come testimoni una serie di anacronistici e assurdi personaggi storici come Satana, Simone Lo Zelota, Sigmund Freud, Caifa, Ponzio Pilato, Madre Teresa di Calcutta e molti altri… Gli ultimi giorni di Giuda Iscariota è un dramma giudiziario con forti tentazioni comiche che racchiude inserti poetici e onirici di disarmante e inaspettata intensità e commozione.

Tempo di Chet!
novembre 2018 - marzo 2020 | Teatro Stabile di Bolzano

Testo Leo Muscato e Laura Perini
musiche originali Paolo Fresu
regia Leo Muscato
con Paolo Fresu, tromba
Dino Rubino, piano
Marco Bardoscia, contrabbasso
(in o.a.) Alessandro Averone, Rufin Doh, Simone Luglio/Paolo Li Volsi, Debora Mancini, Daniele Marmi, Mauro Parrinello, Graziano Piazza, Laura Pozone
scene Andrea Belli
costumi Silvia Aymonino
light designer Alessandro Verazzi

 

Tempo di Chet! Teatro Stabile Bolzano

 

Quello che le donne non dicono - Lady Macbeth vs Ophelia
2016-2017 | Teatro Libero di Milano

Spettacolo scritto e diretto da Fabio Banfo

con Monica Faggiani e Debora Mancini

 

produzione Effetto Morgana

 

Con pene, ovvio (se Mina è a Rio con X, Tenco ara)
2014 | Mohole Teatro di Milano

Drammaturgia e regia Cosimo Lupo
con Debora Mancini, Rachele Bonifacio, Antonio Casella, Ivan Taverniti
Fotografia Nicola Lamoglie
Costumi Maria Barbara De Marco
Luci Gianluca Castaldo

 

Premio Fersen 2008 alla sceneggiatura

 

MONOLOGO: Quello che le donne non dicono - Lady Macbeth vs Ophelia
2011 | Teatro Verga di Milano

 

Spettacolo scritto e diretto da Fabio Banfo

con Debora Mancini

 

 

 

 

assistente alla regia Simona Piazza

scene e costumi Alessandra Seveso e Chiara Marchetti

 

Spaesaggi - Il tempo del nulla
2007 | Festival Saggi Paesaggi - Regione Marche

Testo di Sandro Polci

con Giorgio Albertazzi e Debora Mancini

musica di e con dj Alessio Bertallot

c.s. Regione Marche – Provincia Ascoli Piceno

Tutto per non aver mangiato i cavoletti di Bruxelles...donne tra tumori e timori
2007 | IOM - Marche

Tratto dall’omonimo libro di Patrizia Monaco

con Debora Mancini

le danzatrici Mariangela Pespani, Rossella Filippini, Paolo Cantalamessa

i musicisti Daniele Longo e Luigi Sabbatini

luci Giorgio Morgese

regia Giuliana Manganelli

 

 

Reading, letture, melologhi
2001 - 2020 | Sedi diverse

FORM Filarmonica Orchestra Regionale Marchigiana
Teatro Muse di Ancona, Teatro Pergolesi di Jesi,Teatro Spontini.
Melologhi: Histore de Babar, La bottega dei giocattoli, Pierino e il lupo
Concerti: La musica racconta, autrice e attrice.

 


PROVINCIA E COMUNE DI MILANO
Concerti e spettacoli (autrice e attrice):
Dodici appuntamenti per il Settimo centenario della nascita di F. Petrarca al Castello Sforzesco;
Natale nei musei con il saxofonista Mario Marzi ha realizzato “Miti sonori”;
Notte ai musei ha curato la scelta e la lettura dei testi al Museo dei Mobili;
Notte di primavera: Il sogno di una cosa su P. P. Pasolini con il compositore e pianista Stefano Battaglia.

 

 

 

 

 

PIERLUIGI GIORGI, FOTOREPORTER
L’eredità sospesa reading-musicale per la mostra fotografica, con Daniele Longo, Università di Bologna-Dipartimento Archeologia.

 

RisVolti archeologici reading musicale per la mostra fotografica con Daniele Longo, GAF e Istituto Roiti di Ferrara.

 

 

 

 

 

 

TRIO MANCINI-SABBATINI-FUMAGALLI
Melologo Platero Y yo di M. C. Tedesco e testo di J. R. Jémenez, per voce recitante, chitarra e performance pittorica.

 

UNIVERSITÀ POPOLARE DI MILANO diretta dal Prof. Ermanno Arslan 2006-2020 conferenze, concerti e spettacoli (autrice e attrice).

 


COMUNI/PROVINCE di MILANO, LECCO, GENOVA, TORINO, ASCOLI PICENO
, ed altre in Italia.
Concerti-spettacoli (autrice e attrice).

 

TRIO JAZZ SCRIGNOLI-MARTINO-LAVIANO
Dear John – Omaggio a John Coltrane, testi di Luca Bragalini. “Nick La Rocca Pomigliano Jazz Festival , Rassegna Jazz Bitches Brew di San Benedetto del Tronto.

 

 

DUO STELIA DOZ (soprano) – GUIDO SALVETTI (pianista-musicologo)
Concerti Vertici di erotismo – C. Debussy; A. Shoenberg – George Lieder op.15, Rassegna Teatro di Casalpusterlengo.
Registrazioni presso la Radio Svizzera Italiana (RSI).

 

 

CONSERVATORIO DI MUSICA “G. VERDI” DI MILANO
Concerti, letture con Alessandro Quasimodo.
Melologo Pierino e il lupo con orchestra di sassofoni diretta dal M° Mario Marzi.


SOCIETÀ DEL QUARTETTO DI MILANO
, concerti.

Associazione Musicamorfosi
2003-2017 | Attrice protagonista/protagonista femminile

Spettacoli musicali:

 

700 Pop, con Vanni Moretto e Atalanta Fugiens, regia Andrea Taddei.
Casa Schumann con Elio di Elio e le storie tese (video), regia Francesco Frongia.
Senza orario e senza bandiera, omaggio a F. De André, con Giovanni Falzone Quartet.
Il clavicembalo ben accorciato con Stefano Bollani (video), regia Massimiliano Cividati.

 


Roll over Beethoven
, con Ad. Ferrari, R. Zanisi, P. Dassi, regia Andrea Taddei.
Roth Weiss Kabarett con G. Callegaro, D. Cipani, regia A. Taddei.
Luci taglienti a Nord-est, con Rhapsodija Trio, regia M. Cividati.
Il cavaliere inesistente, con Mercanti di liquore, regia M. Cividati.

 


Isolé
, con E. Galante, R. Rivolta, e Maddalena Crippa, regia M. Cividati.
Orizzonti australi, con Giovanni Falzone e Papi Moreno, regia M. Cividati.

 


Brucio nel vento – la musica dei film di Silvio Soldini
, con Giovanni Venosta, regia F. Frongia
Triangoli amorosi, regia C. Accordino.

 

Chi è Wolfgang?, con La Cruz, regia A. Taddei.
Luz, con Lucia Minetti, regia F. Frongia.

 

 


Leggere il cielo,
regia F. Frongia.
Notturni
, performance al Roseto di Villa Reale Monza.

 

Spettacoli con musica, scritta dai compositori: Silvia Colasanti, Paolo Boggio, Giovanni Bataloni, Adalberto Ferrari, Giovanni Falzone, Filippo Saya, Stefano Nozzoli, Nicola Campogrande, Lorenzo Coladonato, Paolo Marzocchi.

 

Teatro Ragazzi
Il rospo e il topo, con Paola Fernandez dell’Erba e M.Troncozo, regia A. Taddei
Versi X Versi, con Roberto Piumini, regia A. Taddei
La nonna di Mozart,con Ottavio Bordone, Adalberto Ferrari, Nadio Marenco, regia Andrea Taddei
Stella di mare, con Elena Zuccotti, regia Luca Ciancia
La zanzafiaba, con Arsene Duevi, Adalberto Ferrari, regia Gaetano Callegaro
Il sole di chi è? con Polimnia Ensemble, musica Silvia Colasanti, regia F. Frongia. CIDIM e Musicamorofosi

Associazione Equivoci Musicali
2006-2014 | Attrice protagonista/protagonista femminile

Spettacoli musicali:

 

 

Soap-opera, spettacolo di cabaret ed operetta di Andrea Zaniboni.

 

Donne regali: E. Dickinson, S. Plath, A. Sexton, con il mezzosoprano R. O’Brien, l’attrice/doppiatrice Elda Olivieri e la pianista Claudia Mariano.

 

 

 

 

 

Giotto e Dante: l’umana avventura del desiderio, con Rachel O’Brien, Claudia Mariano.
Suoni e parole di pace, con Rachel O’Brien, Claudia Mariano.

 

C’era una volta il Barbiere di Siviglia, di Andrea Zaniboni.
Concerti Cluniacensi, di Andrea Zaniboni.

Skené Company e UNIMI
2009 | Co-protagonista femminile

Ippolito di Euripide
Regia Claudio Marconi
Ruolo: nutrice

Rassegna Teatro Verga di Milano

Cabaret
2004-2009 | Comica

2009 Il titolo…mi sfugge di e con Debora Mancini, musica di e con D. Longo.
2008-10 L’arca di Eva presentato da Margherita Antonelli. Produzione Due Punti.
2009 CabaRè al Derby. Regia Domenico Liggeri. Produzione Ex-Novo.
2008 Senzaimpegno. Produzione Ex-Novo.
2004 Oggi le comiche. Produzione Bananas. Zelig.
2004 Lisca in tour Regia Daniele Raco. Produzione La lisca-Genova.

 

Ha partecipato ai laboratori Zelig: Artistico, Oggi le comiche, Women in laught, Zelig Hard.

 

Finalista di numerosi concorsi di cabaret, tra i quali: Festival Cabaret Amore mio di Grottammare, Festival di Nichelino (TO), Festival di Martina Franca (TA), Festival di Quartu Sant’Elena (CA), Festival di Pippo Santonastaso – VideoRegione di Forlì, Premio Walter Chiari di Cervia (RA).